Danni e Lesioni » Risarcimenti24.it® https://risarcimenti24.it/danni-e-lesioni/ Il tuo risarcimento con un click Thu, 20 Jan 2022 19:00:03 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.1 https://risarcimenti24.it/wp-content/uploads/2025/01/cropped-favicon-small-32x32.png Danni e Lesioni » Risarcimenti24.it® https://risarcimenti24.it/danni-e-lesioni/ 32 32 Tamponamento auto: chi risarcisce e chi ha colpa? https://risarcimenti24.it/tamponamento-auto-chi-risarcisce-e-chi-ha-colpa/ Thu, 20 Jan 2022 19:00:03 +0000 https://risarcimenti24.it/?p=1739 Tamponamento - chi risarcisce i danni?Il tamponamento tra due o più veicoli rappresenta senza dubbio uno dei più comuni sinistri stradali con circa 33.000 episodi all’anno. Secondo l'ISTAT, la maggior parte di questi si verificano in città ma altri - più pericolosamente - anche in autostrada. Vediamo insieme tutto ciò che c'è da sapere sul tamponamento e come comportarsi in caso accada. ]]> Tamponamento - chi risarcisce i danni?

Sappiamo tutti che mettersi alla guida di un veicolo richiede molta attenzione: bisogna saper rispettare la segnaletica stradale, essere sempre pronti a gestire eventuali pericoli e saper adattare il proprio stile di guida alle condizioni del mezzo, della strada e del clima.

Ma pur ponendo tutte le attenzioni richieste, può capitare prima o poi di essere coinvolti – come vittime o causa – in un tamponamento tra mezzi, proprio perché il livello di attenzione è venuto meno o perché si è stati poco tempestivi nell’evitare l’urto.

]]>
Incidenti stradali: Verona al primo posto per numero di decessi in Veneto https://risarcimenti24.it/incidenti-stradali-verona-al-primo-posto-per-numero-di-decessi-in-veneto/ Fri, 08 Oct 2021 07:50:02 +0000 https://risarcimenti24.it/?p=1717 Maltempo Verona: tempesta di grandine, raffiche di vento e danni ingenti https://risarcimenti24.it/maltempo-verona-tempesta-di-grandine-raffiche-di-vento-e-danni-ingenti/ Fri, 09 Jul 2021 06:59:05 +0000 https://risarcimenti24.it/?p=1655 Maltempo a verona 8 LuglioUna tempesta di grandine con chicchi grandi come palline da ping pong, tetti scoperchiati e allagamenti: questi sono alcuni degli effetti della tempesta che si è abbattuta Giovedì 08 Luglio 2021 sulla città di Verona, Padova e sull'altopiano di Asiago.]]> Maltempo a verona 8 Luglio]]> Il condominio risarcisce chi scivola dalle scale. Attenzione al caso fortuito! https://risarcimenti24.it/risarcimento-caduta-condomino/ Sat, 22 May 2021 14:33:56 +0000 https://risarcimenti24.it/?p=1614 Risarcimento caduta condominioHai mai pensato che, in caso di caduta dalle scale del condominio, la responsabilità potrebbe essere proprio di quest'ultimo? Lo ha stabilito il Tribunale di Velletri, con una sentenza davvero interessante.]]> Risarcimento caduta condominio]]> Infortunio sul lavoro, aumenta l’importo dell’indennizzo per danno biologico https://risarcimenti24.it/infortunio-sul-lavoro-rivalutazione-danno-biologico/ Fri, 21 May 2021 07:09:09 +0000 https://risarcimenti24.it/?p=1610 infortunio-risarcimentoInfortunio sul lavoro e malattia professionale, aggiornato l'importo del risarcimento per danno biologico. La rivalutazione è dello 0,5%. Ecco tutti i dettagli nella circolare INAIL n. 14 del 18 maggio 2021.]]> infortunio-risarcimento

Forse non lo sapevi, ma ogni anno il Ministero del lavoro dedica del tempo a rimodulare l’importo del risarcimento in caso di infortunio sul lavoro o malattia professionale, in base al variare del costo della vita. Questo importo viene quindi comunicato ed aggiornato ogni anno dall’INAIL, l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro.

Con la Circolare INAIL n. 14 del 18 Maggio 2021 l’INAIL recepisce quindi la rivalutazione degli importi delle prestazioni economiche per danno biologico, con decorrenza dal 1° luglio 2020.

In base al decreto, tutti gli importi delle prestazioni economiche per danno biologico sono state rivalutate nella misura dello 0,5%.

]]>
Fisioterapia e visite mediche? Te le paga Risarcimenti24! https://risarcimenti24.it/fisioterapia-e-visite-mediche-te-le-paga-risarcimenti24/ Sat, 24 Apr 2021 10:53:32 +0000 https://risarcimenti24.it/?p=1597 Affidandoci la tua pratica di risarcimento danni puoi servirti dei migliori centri medici convenzionati, proprio sotto casa tua, senza anticipare alcuna spesa. Questo è lo spirito di Risarcimenti24: garantire il tuo diritto al risarcimento dei danni senza obbligarti ad anticipare nessuna spesa medica o legale. Ma vediamo come funziona!]]> ]]> I tempi del risarcimento danni per incidente stradale: facciamo chiarezza https://risarcimenti24.it/tempi-risarcimento-danni-incidente-stradale/ Sun, 21 Mar 2021 19:59:37 +0000 https://risarcimenti24.it/?p=1573 Tempi risarcimento incidente stradaleIn caso di incidente stradale, quanto tempo abbiamo per chiedere il risarcimento e quanto tempo ha la compagnia assicurativa per risarcire il danno? Facciamo un po' di chiarezza. ]]> Tempi risarcimento incidente stradale]]> Perdita del controllo dell’auto a causa di un malore improvviso del conducente. https://risarcimenti24.it/perdita-controllo-auto-malore-improvviso/ Sun, 28 Feb 2021 09:21:44 +0000 https://risarcimenti24.it/?p=1524 Malore alla guidaStiamo assistendo ad un aumento preoccupante dei sinistri causati da automobilisti che si sentono male alla guida a causa di un malore improvviso. Che succede se il conducente dell’automobile si sente male e provoca un incidente stradale? A chi spetta risarcire i danni? Si può ritenere l’evento come il frutto di un caso fortuito, imprevedibile, tale insomma da escludere la colpa del responsabile?]]> Malore alla guida

Le risposte a questi quesiti sono state fornite da una serie di sentenze della Suprema Corte di Cassazione.

In una recente sentenza di quest’anno, la Suprema Corte, chiamata a pronunciarsi in tema di omicidio colposo determinato dalla perdita di controllo di un autoveicolo dovuta a un malore, ha precisato che la tesi, prospettata dalla difesa del conducente, deve essere corredata da prove concrete, capaci di renderla plausibile.

In pratica, è necessario dimostrare che le cause del malore siano state non solo improvvise, ma anche e soprattutto imprevedibili sin dal momento dell’accensione del motore. Infatti, se il malessere è tale da poter essere previsto in partenza, l’obbligo di prudenza deve indurre il conducente a desistere dalla guida già in anticipo, senza porsi in alcuna condizione di potenziale rischio.

In ogni caso, nel valutare il grado di infermità tale da incidere sulla capacità intellettiva e volitiva del conducente, è chiamato a valutare una serie di elementi come ad esempio l’età o le condizioni psico-fisiche dell’imputato. Questo perché è molto labile il confine (ed è difficile la distinzione) tra il malessere e, invece, l’improvviso colpo di sonno dovuto ad uno stato di spossatezza per lunga veglia, che avrebbe dovuto indurre il conducente a desistere dalla guida.

In sostanza

Tutte le volte in cui sia stata la stessa condotta del conducente ad autoprocurarsi il problema fisico (si pensi a una guida prolungata per molto tempo senza soste), non può che attribuirsi a quest’ultimo ogni responsabilità.

L’onere della prova dell’improvviso malore non compete al conducente, ma spetta al giudice. Egli dovrà infatti stabilire se l’imputato al momento del fatto fosse libero di determinare le proprie azioni; tuttavia il giudice stesso non deve compiere indagini per l’accertamento delle iniziali condizioni di salute dell’automobilista al momento del fatto; per cui, in mancanza di qualsiasi prova di elementi specifici di patologie, si presume che il soggetto fosse sano e capace di intendere e di volere.

Pertanto ogni sua azione è imputabile alla sua attività volontaria e cosciente e quindi liberamente determinata.

]]>
Concorso di colpa: cosa succede ai passeggeri? https://risarcimenti24.it/concorso-di-colpa-cosa-succede-ai-passeggeri/ Fri, 19 Feb 2021 21:52:43 +0000 https://risarcimenti24.it/?p=1516 Risarcimento concorso di colpa passeggeroSi parla di concorso di colpa quando, in caso di incidente, la responsabilità - e quindi il risarcimento - viene suddivisa in base ai conducenti coinvolti in un sinistro. Ma cosa succede ai passeggeri di questi veicoli? Possono anch'essi ritenersi responsabili o hanno diritto al risarcimento integrale? Vediamolo in questo articolo. ]]> Risarcimento concorso di colpa passeggero

Concorso di colpa: il passeggero ha sempre ragione

È proprio così. In caso di sinistro stradale, il passeggero del veicolo che ha causato il sinistro (o che è stato ritenuto co-responsabile del sinistro) non può ritenersi responsabile. Il passeggero ha quindi diritto ad essere risarcito integralmente dall’assicurazione.

La recente sentenza della Corte di Appello

Una recente sentenza della Corte di Appello recita così:

La tutela assicurativa per i danni da circolazione di veicoli deve sempre ritenersi estesa al terzo trasportato, anche nel caso in cui l’incidente si sia verificato per colpa concorrente di entrambi i conducenti dei veicoli coinvolti.

Concorso di colpa: cosa stabilisce la legge

Come abbiamo già approfondito nel nostro articolo Concorso di Colpa: cos’è e come comportarsinel caso di un incidente stradale, si parte sempre dalla presunzione che la responsabilità sia suddivisa 50% tra i conducenti coinvolti, salvo che uno di questi riesca a fornire la prova di aver tenuto una condotta conforme al codice stradale e alla comune prudenza, facendo tutto il possibile per evitare il danno.

Si presume infatti che in caso di incidente e di relativo risarcimento danni, la responsabilità sia di tutti salvo che qualcuno non provi il contrario. È dunque molto frequente che i giudici stabiliscano il concorso di colpa quando tale dimostrazione non venga offerta dalle parti.

Concorso di colpa: e il terzo trasportato?

Anche in caso di concorso di colpa, il terzo trasportato in una delle vetture coinvolte nell’incidente va risarcito a prescindere dalla compagnia di assicurazione dell’auto in cui si trovava al momento dell’incidente: dunque, anche nel caso in cui non risulti dimostrato che il conducente dell’autovettura presso cui viaggiava abbia tenuto una condotta di guida del tutto regolare e pienamente conforme alle regole della circolazione.

 

]]>