Approfondimenti generali » Risarcimenti24.it® https://risarcimenti24.it/approfondimenti-generali/ Il tuo risarcimento con un click Wed, 09 Feb 2022 15:29:36 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.1 https://risarcimenti24.it/wp-content/uploads/2025/01/cropped-favicon-small-32x32.png Approfondimenti generali » Risarcimenti24.it® https://risarcimenti24.it/approfondimenti-generali/ 32 32 Risarcimento danni incidente stradale: cosa deve comprendere? https://risarcimenti24.it/offerta-risarcimento-danni/ Wed, 09 Feb 2022 15:27:59 +0000 https://risarcimenti24.it/?p=1811 Offerta di risarcimento danni: come leggerla e come capirlaLe offerte di risarcimento inviate dalle compagnie assicurative sono spesso un ostacolo per i comuni mortali che, già vittime di un incidente stradale, non sono particolarmente inclini a terminologie specifiche, acronimi puntati e punteggi percentuali incomprensibili. Questo vademecum è dedicato a loro, affinché siano in grado di capire immediatamente di che cosa si parla e cosa viene risarcito a seguito di un sinistro. ]]> Offerta di risarcimento danni: come leggerla e come capirla

Sono numerosi gli utenti che ci contattano a seguito della ricezione di un’offerta di risarcimento danni, molto spesso per chiarimenti relativi a ciò che viene indicato nell’offerta ed al significato delle singole voci di danno. In questo vademecum, scaricabile anche in formato PDF, troverai tutti gli elementi necessari per estinguere qualsiasi dubbio e leggere la tua prossima offerta risarcitoria come un professionista!

Iniziamo con la domanda più importante:

Definizione di risarcimento danni

Il risarcimento danni è l’importo complessivo che la compagnia di assicurazioni corrisponde al danneggiato per ristorarlo dei danni patiti a seguito di un incidente.

Da cosa è composto i risarcimento danni?

Il risarcimento danni può essere composto da tre voci principali:

  • Il danno materiale: ovvero il danno causato al veicolo (motociclo, automobile, ciclomotore, bicicletta e così via);
  • Il danno fisico: ovvero il danno provocato alla persona, in maniera temporanea e/o permanente, a seguito di lesioni fisiche cagionate durante l’incidente;
  • Le spese sostenute: tutte le spese sostenute dalla vittima sia per gestire il danno materiale (ad esempio per riparare il veicolo, per rottamarlo e così via) sia per gestire il danno fisico (ad esempio per guarire da un trauma, per acquistare un farmaco, per sottoporsi ad una visita medica e così via).

Qui di seguito troverai alcuni approfondimenti circa le singole voci di danno risarcibili per ciascuna di queste categorie, continua a leggere!

]]>
Il governo finanzia un fondo da 150 milioni per risarcire i danni da vaccino anti-covid https://risarcimenti24.it/risarcimento-danni-vaccino-covid/ Tue, 25 Jan 2022 20:09:17 +0000 https://risarcimenti24.it/?p=1742 Risarcimento danni vaccino covidÈ arrivato nella serata del 21 Gennaio 2022 il via libera al finanziamento di un fondo ad hoc per risarcire coloro che, a seguito della vaccinazione contro il Covid, abbiano riportato una menomazione permanente dell'integrità psico-fisica. Ma vediamo nel dettaglio gli aspetti sostanziali del nuovo decreto "sostegni-ter" approvato dal Consiglio dei Ministri. ]]> Risarcimento danni vaccino covid]]> Tamponamento auto: chi risarcisce e chi ha colpa? https://risarcimenti24.it/tamponamento-auto-chi-risarcisce-e-chi-ha-colpa/ Thu, 20 Jan 2022 19:00:03 +0000 https://risarcimenti24.it/?p=1739 Tamponamento - chi risarcisce i danni?Il tamponamento tra due o più veicoli rappresenta senza dubbio uno dei più comuni sinistri stradali con circa 33.000 episodi all’anno. Secondo l'ISTAT, la maggior parte di questi si verificano in città ma altri - più pericolosamente - anche in autostrada. Vediamo insieme tutto ciò che c'è da sapere sul tamponamento e come comportarsi in caso accada. ]]> Tamponamento - chi risarcisce i danni?

Sappiamo tutti che mettersi alla guida di un veicolo richiede molta attenzione: bisogna saper rispettare la segnaletica stradale, essere sempre pronti a gestire eventuali pericoli e saper adattare il proprio stile di guida alle condizioni del mezzo, della strada e del clima.

Ma pur ponendo tutte le attenzioni richieste, può capitare prima o poi di essere coinvolti – come vittime o causa – in un tamponamento tra mezzi, proprio perché il livello di attenzione è venuto meno o perché si è stati poco tempestivi nell’evitare l’urto.

]]>
Incidenti stradali: Verona al primo posto per numero di decessi in Veneto https://risarcimenti24.it/incidenti-stradali-verona-al-primo-posto-per-numero-di-decessi-in-veneto/ Fri, 08 Oct 2021 07:50:02 +0000 https://risarcimenti24.it/?p=1717 La sola convivenza con il paziente deceduto giustifica il risarcimento del danno per la perdita parentale https://risarcimenti24.it/la-sola-convivenza-con-il-paziente-deceduto-giustifica-il-risarcimento-del-danno-per-la-perdita-parentale/ Mon, 27 Sep 2021 07:06:36 +0000 https://risarcimenti24.it/?p=1708 perdita-parentaleIl fatto riguarda i familiari di un paziente deceduto in ospedale a causa di un errore medico, ai quali il Tribunale di Venezia ha riconosciuto il diritto al risarcimento dei danni subiti sia in qualità di eredi del paziente sia direttamente per la c.d. "Perdita del rapporto parentale", giustificata dalla mera convivenza con il paziente. Ecco l'intera storia.]]> perdita-parentale]]> Tabella punti invalidità fratture INAIL https://risarcimenti24.it/tabella-punti-invalidita-fratture-inail/ Thu, 02 Sep 2021 11:03:58 +0000 https://risarcimenti24.it/?p=1692 Definizione di Infortunio sul Lavoro

Abbiamo già visto in alcuni articoli precedenti le condizioni per cui possiamo parlare di infortunio sul lavoro.

In ogni caso, possiamo parlare di infortunio sul lavoro quando:

In caso di evento traumatico, avvenuto per causa violenta o in occasione del lavoro, il lavoratore subisce delle lesioni tali da impedirgli lo svolgimento della propria attività professionale per più di tre giorni.

Per tutelare le vittime di incidenti lavorativi, la Legge (ma ancor prima la Costituzione Italiana) ha istituito uno strumento di tutela, un’assicurazione obbligatoria che consente al danneggiato di beneficiare di un indennizzo monetario commisurato in base alla gravità della lesione subita.

L’assicurazione è gestita dall’INAIL (Istituto Nazionale Assicurazioni contro gli Infortuni sul Lavoro) e quest’ultima ha l’obbligo di indennizzare le lesioni riportate dal danneggiato, anche se l’infortunio sia stato conseguenza di una colpa del lavoratore. È anche bene ricordare che l’infortunio sul lavoro è previsto anche nei casi in cui l’indicente avvenga lungo il tragitto casa-lavoro, casa-pranzo-lavoro, casa-scuola-lavoro e viceversa, come già approfondito in questo articolo.

Frattura causata da infortunio sul lavoro

Quando si riportano delle fratture, in conseguenza di un infortunio sul lavoro, che impediscono totalmente lo svolgimento della propria attività (ad esempio a causa del ricovero, della convalescenza, dell’ingessatura, ecc.), al lavoratore danneggiato spetta un’indennità giornaliera anche chiamata inabilità temporanea assoluta.

L’importo dell’indennità è pari al 60% della retribuzione giornaliera per i primi 90 giorni di inabilità per poi salire al 75% per i giorni seguenti.

Terminato il periodo di invalidità temporanea, l’INAIL sottopone il lavoratore ad una perizia medico legale allo scopo di accertare, individuare e a stabilire eventuali postumi delle lesioni, ovvero danni biologici che rimarranno permanentemente a carico della vittima.

Tabella punti invalidità INAIL

Approvata con il Decreto del Ministero del Lavoro il 12 luglio del 2000, la tabella delle menomazioni viene utilizzata dall’INAIL per calcolare gli indennizzi per il danno biologico da infortunio sul lavoro e malattia professionale. Per ciascuna voce di riferimento, viene indicato un punteggio (da 0 a 100) che indica il punto di invalidità permanente assegnato. È bene sottolineare che non si tratta di un valore assoluto, ma bensì di un riferimento che il medico legale utilizzerà per valutare il danno nella sua completezza.

Ad esempio, per la frattura di un femore, il punteggio indicato dalla tabella INAIL è fino a 8, ossia questa specifica menomazione può essere valutata dal medico legale con un massimo di 8 punti di invalidità permanente, in base alla gravità della lesione e delle sue conseguenze (frattura composta o scomposta, chiusa o esposta, semplice o pluriframmentaria, ecc.).

Come già detto, durante gli accertamenti, il medico legale dovrà effettuare una stima complessiva di tutte le menomazioni patite dal danneggiato nella loro globalità e in caso di danni composti, il punteggio sarà valutato nella totalità dei singoli danni causati.

Puoi scaricare la tabella dei disturbi e delle menomazioni diverse dalle fratture qui: Link alle tabelle in formato PDF

Oppure, puoi utilizzare questo strumento per calcolare le lesioni utilizzando le suddette tabelle.

Tabella punti fratture ossee INAIL

 

 

Osso fratturato

Punti Invalidità Permanente

Condilo mandibolare con alterazioni condilari minori 4
Condilo mandibolare con condilari maggiori 8
Atlante o Epistrofeo 10
Vertebra cervicale 10
Duplice frattura vertebrale cervicale 16
Frattura apofisaria cervicale con disfunzionalità residua 5
Vertebra dorsale 6
XII vertebra dorsale 10
Frattura dell’arco o di processo trasverso o di elementi posteriori con dolore riflesso 3
Vertebra lombare 10
Duplice frattura vertebrale lombare 16
Frattura apofisaria lombare con disfunzionalità residua 4
Frattura somatica vertebrale 5
Frattura sacrale con riflesso antalgico disfunzionale 5
Frattura coccigea 6
Clavicola 2
Sterno 5
Scapola 3
Frattura di una costa 2
Fratture costali multiple (per ogni costa) 1
Frattura dell’omero 4
Radio 4
Ulna 4
Scafoide con pseudoartrosi 5
Frattura di altro osso carpale 3
Primo osso metacarpale 3
Altro osso metacarpale 2
Frattura del femore 8
Frattura della tibia 3
Frattura del perone 3
Fratture biossee della gamba 8
Calcagno 8
Astragalo 5
Scafoide con sfumata ripercussione funzionale 3
Cuboide 2
Cuneiforme 2
Primo metatarso 2
Due o più metatarsi 4
Ossa nasali con lievi difficoltà respiratorie 4
Ossa nasali con diminuzione della pervietà nasale bilaterale intorno al 50% 10
]]>
Incidente stradale fra parenti? Attenzione al risarcimento! https://risarcimenti24.it/incidente-stradale-fra-parenti-assicurazione-non-paga/ Wed, 01 Sep 2021 09:40:45 +0000 https://risarcimenti24.it/?p=1688 Incidente fra parentiForse non tutti sanno che, in determinate circostanze, la compagnia assicurativa non è tenuta in alcun modo a risarcire i danni conseguenti ad un sinistro stradale. In questo articolo, affrontiamo l'ipotesi di un sinistro stradale avvenuto tra parenti: può l'assicurazione rifiutarsi di risarcire il danno? Vediamolo insieme. ]]> Incidente fra parenti]]> Violazione della privacy? Arriva il risarcimento del danno non patrimoniale https://risarcimenti24.it/violazione-della-privacy-arriva-il-risarcimento-del-danno-non-patrimoniale/ Tue, 31 Aug 2021 06:02:20 +0000 https://risarcimenti24.it/?p=1686 Quando parliamo di risarcimento dei danni, siamo portati a ricordare quasi in automatico un evento lesivo fisico, come ad esempio un incidente stradale o il danneggiamento di un bene di nostra proprietà, per il quale viene solitamente chiesto un ristoro economico equiparato all’entità del bene danneggiato: si parla in questi casi di risarcimento del danno patrimoniale. 

Non sempre, però, il danno cagionato può essere quantificato economicamente in base ad un valore di mercato: un esempio potrebbe essere la lesione dell’integrità psico-fisica conseguente ad un sinistro grave, ovvero il c.d. danno morale, cagionato alla vittima di incidente e per il quale non vi è una netta quantificazione economica. Si parla in questi casi di risarcimento del danno non patrimoniale ed è quest’ultimo, oggi, il protagonista della recente sentenza della Corte di Cassazione in materia di violazione dei dati personali.

]]>
Lesioni fisiche a seguito di chiusura dello sportello dell’auto: la compagnia deve risarcire il danno. https://risarcimenti24.it/lesioni-incidente-veicolo-fermo/ Tue, 10 Aug 2021 08:22:15 +0000 https://risarcimenti24.it/?p=1679 Lesioni a veicolo fermoA tutti sarà capitato almeno una volta: chiudersi il dito nello sportello dell'auto per propria colpa o per colpa di qualcun altro non è infatti un evento così raro. Ed è proprio questa la vicenda che ha richiamato una recente sentenza della Cassazione, relativamente al danno subìto all’interno di un’autovettura non marciante. Ma vediamo insieme di cosa si tratta e sopratutto perché potrebbe esserci utile saperne di più!]]> Lesioni a veicolo fermo]]>