Animali domestici » Risarcimenti24.it® https://risarcimenti24.it/animali-domestici/ Il tuo risarcimento con un click Fri, 08 Jan 2021 20:55:06 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.1 https://risarcimenti24.it/wp-content/uploads/2025/01/cropped-favicon-small-32x32.png Animali domestici » Risarcimenti24.it® https://risarcimenti24.it/animali-domestici/ 32 32 Inciampa sul guinzaglio del cane di un’amica: risarcimento da 21.000 euro https://risarcimenti24.it/inciampa-sul-guinzaglio-del-cane-risarcimento/ Sun, 27 Dec 2020 08:27:54 +0000 https://risarcimenti24.it/?p=864 donna-risarcita-cane-21-mila-euroInciampa sul guinzaglio del cane di un'amica e si procura una frattura al polso, al braccio e forti contusioni anche a costole e cervicali: arriva il risarcimento da 21.000 euro.]]> donna-risarcita-cane-21-mila-euro

Il fatto

La vicenda risale al Dicembre del 2014, nel centro di Mestre (VE). Due donne stanno passeggiando insieme, una di queste porta al guinzaglio il proprio Cocker. Durante la passeggiata, l’amico canino cambia improvvisamente direzione e taglia la strada all’amica della proprietaria che, inciampando, si procura diverse spaventose fratture.

Non riuscendo a trovare un accordo, le due donne immemori dell’antica amicizia iniziano così una battaglia legale che porta in giudizio Axa Mps Assicurazioni Danni, l’istituto assicurativo della padrona del cane che aveva in prima istanza negato la propria responsabilità, asserendo prima di tutto che la polizza copriva solo i danni che si fossero verificati all’interno della proprietà privata dell’assicurato, in quanto stipulata per coprire il rischio legato al possesso di animali domestici.

La decisione del Tribunale di Venezia

Il Tribunale di Venezia ha riconosciuto invece che il caso di specie rientrasse nell’alveo della copertura assicurativa firmata dalla proprietaria del cane con l’Axa, condannando quest’ultima al pagamento del risarcimento di 21.500 euro, oltre alle spese legali.

La disciplina generale

La disciplina civilistica generale, ai sensi dell’articolo 2052 del Codice Civile, prevede che il proprietario di un animale domestico (o chiunque ne abbia la custodia in quell’istante), è tenuto a risarcire l’ingiusto danno provocato eventualmente dall’animale.

Anche in queste circostanze però, dimostrare il caso fortuito può esonerare dalla responsabilità il proprietario dell’amico canino. In questo caso, dimostrare il caso fortuito vorrebbe dire dimostrare che l’evento in questione sia stato talmente improvviso e non prevedibile, che nessuno poteva evitare nemmeno con l’ordinaria diligenza l’accaduto.

Nel caso di specie la questione sembra vertere solo ed esclusivamente su chi dovrà versare tale risarcimento: la compagnia assicurativa ha eccepito, come visto, che il fatto rientrasse nell’ambito delle ipotesi che da contratto coprivano il rischio legato ai danni cagionati da un animale domestico.

Da ora in poi, quindi, maggiore attenzione al proprio fedele amico a quattro zampe!

 

]]>